3.2.3  Spazi, fine riga e capoversi. Testi centrati.
 
Per il TEX un qualsiasi numero di spazi bianchi equivale
sempre e solo a uno spazio. Cosí il codice ASCII che indica
la fine di una riga viene trattato come se fosse uno spazio
bianco. In questo caso però occorre maggiore attenzione: se
lasciate una riga vuota (due codici di fine riga
consecutivi) il TEX andrà a capo in fase di stampa.
Questo sistema per andare a capo è però assolutamente da
evitare nel Mauro-TEX: è molto meglio
ricorrere al comando \par. Con questo comando il TEX
andrà a capo, rientrando il capoverso. Scrivendo:
 
 
 
... stanchissimo per quella trascrizione infernale,
and{\`o} a letto e si addorment{\`o} subito. \par La
mattina dopo, ...
 |   
  
 otterrete:
 
 
... stanchissimo per quella trascrizione infernale, andò a letto e si
addormentò subito. 
 
 La mattina dopo, ...
  
Se non volete che venga effettuato il rientro (o indent) andando a
capoverso, basterà scrivere \noindent dopo \par.
 
Se volete ottenere un testo centrato, dovrete utilizzare
l'ambiente LATEX ``center''. Per ottenere ad esempio:
 
 
Manuale delle Giovani Maurmotte
In questo manuale vi insegneremo come fare una
trascrizione utilizzando pietre, legnetti e ossicini, 
pelli di daino conciate e iscrizioni rupestri.
  
 dovrete scrivere:
 
 
 
\begin{center}
{\bf Manuale delle Giovani Maurmotte}
\end{center}
In questo manuale vi insegneremo come fare una
trascrizione utilizzando pietre, legnetti e ossicini, 
pelli di daino conciate e iscrizioni rupestri.
 |   
  
Abbiamo fin qui descritto per sommi capi le caratteristiche
fondamentali del LATEX. Cominciamo ora a vedere alcuni
dei comandi propri del Mauro-TEX
 
  
  |