9.2.2.3 Esempio cRiprendiamo l'esempio trattato nel paragrafo § 9.2.1. Per ottenere: 
 
 si potrà usare \DESCOMPL lasciando il primo campo vuoto, scrivendo: 
 
 In altre parole \DESCOMPL codifica automaticamente, secondo la regola qui sopra esposta, la differenza fra lezioni e descrizioni. Si noti che l'esempio mostra anche che uno o due campi di \DESCOMPL possono essere lasciati vuoti, a seconda delle necessità dell'editore o del trascrittore. Un altro esempio del genere è il seguente. Supponiamo che l'editore voglia il seguente apparato: 
 
 per indicare che il copista di A aveva scritto `trigonum quadratum'' ma ha poi cancellato ``trigonum''. Usando \DESCOMPL si scriverà: 
 
 
 
  |