Programma e materiale relativo al corso essere reperito in rete selezionando nella Pagina del Dipartimento la voce Materiale Didattico (http://WWW.dm.unipi.it/didactics/home.html) e quindi selezionando ALTRI CORSI DI LAUREA e Corso di laurea *****
Questo foglio di esercizi può essere utile al singolo studente per verificare la sua conoscenza generale di matematica e al docente per valutare il grado di tale conoscenza nel complesso della classe e calibrare al meglio l'offerta didattica.
Si prega quindi di rispondere e riconsegnare le lezione successiva.
-------------------------------------------------------------
Cognome, Nome:
Anno accademico di iscrizione:
Scuola di provenienza:
Si scrivano le risposte ad ogni esercizio, eventualmente più di una, in calce allo stesso.
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 1 Si completino le eguaglianze seguenti:
 A)  
 ;   B)  
 ;   C)  
 ;
   D)  
 .
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 2 Sapendo che 
 quali sono tra le seguenti le affermazioni
corrette?
A) 
;  B)   
;  
C)   
;  
D)   
.
Risposta:
-------------------------------------------------------------- ESERCIZIO n. 3 Sapendo che due elevato alla decima è eguale a milleventiquattro, dire se è vero o falso che due elevato alla ventinovesima è maggiore di dieci elevato alla nona.
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 4 Se 
, l'espressione 
 è equivalente a
quale tra le seguenti altre espressioni?
A) 
;  B)   
;  C)   
;
  D)   
;  E)   
.
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 5 La disequazione 
 è soddisfatta per quali tra i
seguenti valori di 
?
A) 
;  
B)  
;  C)   
 o 
;  D)   
.
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 6 Quante colonne diverse si possono giocare al Totocalcio? (Ricordiamo
che vi sono tre simboli da disporre in una colonna di tredici
elementi)  A)   
;  B)   
;  C)   
.
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 7 Qual è il più grande tra i seguenti numeri:
  A)   
;  B)   
;  C)   
;  D)   
?
Risposta:
------------------------------------------------------------- ESERCIZIO n. 8 Un esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale. Il 40% dei candidati ha superato lo scritto e di essi il 70% ha superato anche l'orale. Determinare la percentuale, sul totale dei candidati, di coloro che hanno superato lo scritto ma non l'orale.
Risposta:
------------------------------------------------------------- ESERCIZIO n. 9 In figura è rappresentato schematicamente il grafico di una delle seguenti funzioni. Quale?
![\includegraphics[height=2cm]{MG-fig1ese0}](img30.png)
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 10 L'area del quadrilatero di vertici 
 è:
A) 
;  B)   
;  
C)   
;  D)   
?
Risposta:
------------------------------------------------------------- ESERCIZIO n. 11 Dire se è possibile costruire un triangolo con i lati lunghi rispettivamente: 100, 200, 301.
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 12 Un angolo misura 
. Quale, tra le seguenti, è la sua misura
in radianti?
A) 
;  B)   
;  C)   
;  D)   
.
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 13 Quale delle seguenti affermazioni è 
 corretta?  A)  
;
  B)  
;  
  C)  
;
  D)  
 non ha senso.
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 14 Si consideri la curva determinata dall' equazione 
. 
Dire quali di questi punti giacciono su tale curva:  A)  
;  
B)  
;
  C)  
;
  D)  
.
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 15 La pendenza della retta passante per i punti 
 e 
 è:
 A)  -2; B)  
;
 C)  
; D)  2?
Risposta:
-------------------------------------------------------------
ESERCIZIO n. 16 I primi 1000 Km di un viaggio in treno vengono fatti pagare 
 di più .
Quale delle seguenti formule permette di calcolare il costo del
 biglietto per viaggi superiori a 1000 Km, indicando con 
 la
 lunghezza del viaggio?
 A) 
;  B)   
;
  C)   
;
  D)   
.
Risposta: