5.3.2.4 Caso 4Potrebbe accadere che dopo la correzione di un'altra mano la lezione originaria non risulti piú decifrabile. Supponiamo ad esempio di avere due testimoni, A e B. Il primo porta la lezione ``Archimedes''; in quel luogo B risulta illeggibile perché il correttore (B2) ha cancellato la lezione originaria di B scrivendo ``Euclides''. L'editore sceglie la correzione di B2 e scrive: 
 
 usando \VV e la macro \NL che abbiamo introdotto nel § 4.4.1 proprio per dar conto di piccole lacune materiali del testimone: 
 
 
  |