8.2.3 Trasposizioni dell'editoreSe è l'editore stesso che intende operare una trasposizione, userà un sistema analogo a quello ora descritto ma impiegando la macro \ED. Se ad esempio disponessimo solo del testimone A (senza interventi del copista o di altre mani) e l'editore decidesse che la lezione da accogliere in TC debba essere: 
 si dovrà ottenere come apparato: 
 
 come nel caso delle correzioni congetturali (§§ 6.1.1 e sgg.). L'unica differenza è che, per registrare il fatto che siamo davanti a una trasposizione, si userà \TV e non \VV, scrivendo in Mauro-TEX: 
 
 Naturalmente se la trasposizione congetturale fosse stata fatta da Clagett si scriverebbe \ED{Clagett}; nel caso di un'edizione a quattro mani \ED{coniecimus}, ecc. 
  |