7.1.3 Ripetizioni
Un particolare tipo di variante lunga è la ripetizione.
Supponiamo, per semplicità, di avere due soli testimoni A e
B: -
A: tanta est inter curvum et rectum fortasse propter
dissimilitudinem, inimicitia.
B: tanta est inter curvum et rectum fortasse propter
dissimilitudinem inter curvum et rectum fortasse propter
dissimilitudinem, inimicitia.
Di fronte a questa situazione vorremmo ottenere la seguente
nota:
tanta est inter1 curvum et rectum fortasse propter dissimilitudinem, inimicitia. 1inter ~ dissimilitudinem: bis B
|
cosa che si potrà ottenere usando \VV[longa] nel modo
descritto sopra e la macro \BIS che abbiamo già
incontrato nel § 4.6:
tanta est \VV[longa]{
{*:\CR{miao}:inter}{B:\BIS:}
}
curvum et rectum fortasse propter
\LB{miao}{dissimilitudinem}, inimicitia.
|
Si noti che potrebbe avvenire che il testo di B fosse
ripetuto, ma con varianti rispetto agli altri testimoni. Tali varianti
si potranno trovare nella ripetizione del testo, come ad
esempio:
oppure nella prima occorrenza, come:
In tal caso si provvederà ad apporre una \VV accanto a
``curvum'' indicando cosa succede rispettivamente con l'espressione
altero
loco B o priore loco B. Per produrre tale risultato
si utilizzerà una nuova macro, \REP. Tale macro è dotata
di un'opzione e la sua sintassi completa è \REP[1] o
\REP[2] a seconda che si voglia ottenere priore loco o
altero loco. Di conseguenza la
trascrizione in Mauro-TEX del primo passo diventerà:
tanta est \VV[longa]{
{*:\CR{miao}:inter}
{B:\BIS:}
}
\VV{
{A/B:curvum}
{B:\REP[2]:circunferentiam}
} et rectum fortasse propter
\LB{miao}{dissimilitudinem}, inimicitia.
|
producendo cosí
tanta est inter1 curvum2 et rectum fortasse propter dissimilitudinem, inimicitia. 1inter ~ dissimilitudinem: bis B
2curvum A B circunferentiam altero loco B
|
Nel secondo caso si scriverà in Mauro-TEX:
tanta est \VV[longa]{
{*:\CR{miao}:inter}
{B:\BIS:}
}
curvum et \VV{
{A/B:rectum}
{B:\REP[1]:rectilineum}
} fortasse propter
\LB{miao}{dissimilitudinem}, inimicitia.
|
ottenendo come risultato
tanta est inter1 curvum et rectum2 fortasse propter dissimilitudinem, inimicitia. 1inter ~ dissimilitudinem: bis B
2rectum A B rectilineum priore loco B
|
Se poi A fosse un testimone unico che presentasse una
ripetizione con varianti
nella ripetizione, ci si comporterà allo stesso modo, a
seconda della lezione che si sceglie per TC: se la lezione
di A che viene scelta è la prima si segnalerà che però,
altero loco (e usando quindi \REP[2]), ha una lezione
diversa; se la lezione di A che viene accolta è la seconda
si registrerà in apparato quella che ha priore loco,
utilizzando \REP[1]. Se A legge: -
A: Hic Archimedis de quadratura parabolae libellus ex
corruptissimo, quod circumfertur, exemplari ex
corruptissimo, qui circumfertur, exemplari, labore et
industria Francisci Maurolyci restitutus est.
e scegliessimo la lezione quod, diremo in
apparato:
Hic Archimedis de quadratura parabolae libellus ex1 corruptissimo, quod2 circumfertur exemplari, labore et industria Francisci Maurolyci restitutus est. 1ex ~ exemplari: bis A
2quod: qui altero loco A
|
scrivendo in Mauro-TEX
Hic Archimedis de quadratura parabolae libellus
\VV[longa]{
{*:\CR{miao}:ex}
{A:\BIS:}
} corruptissimo, \VV{
{*:quod}
{A:\REP[2]:qui}
}
circumfertur
\LB{miao}{exemplari}, labore et industria
Francisci Maurolyci restitutus est.
|
dove è da notare il passaggio ad apparato negativo
nell'uso di \VV ({*:quod}).
Piú semplice sarà la situazione se, in presenza di
due testimoni, quello che ripete il brano (B) diverge
dall'altro (A;
o dal testo critico, ma in tal caso si tratterà di un
intervento congetturale e bisognerà utilizzare la macro
\ED)
in entrambe le occorrenze nello stesso modo. Ad esempio
se B, nel brano in cui si parla dell'inimicizia fra retto e
curvo, leggesse sia la prima che la seconda volta
``cirunferentiam''. In tal caso basterà
registrare la variante:
tanta est inter1 curvum2 et rectum fortasse propter dissimilitudinem, inimicitia. 1inter ~ dissimilitudinem: bis B
2curvum A circunferentiam B
|
scrivendo in Mauro-TEX:
tanta est \VV[longa]{
{*:\CR{miao}:inter}
{B:\BIS:}
} \VV{
{A:curvum}
{B:circunferentiam}
} et rectum fortasse propter
\LB{miao}{dissimilitudinem}, inimicitia.
|
Se, rifacendosi all'esempio della quadratura della
parabola, si avesse:
e l'editore congetturasse ``corrupto'' per
correggere l'insensato ``corsicano'', scriveremmo in Mauro-TEX
libellus \VV[longa]{
{*:\CR{miao}:ex}
{A:\BIS:}
} \VV{
{*:\ED{conieci}:corrupto}
{A:corsicano}
} quod circumfertur
\LB{miao}{exemplari}, labore et industria Francisci
Maurolyci restitutus est.
|
ottenendo:
libellus ex1 corrupto2 quod circumfertur exemplari, labore et industria Francisci Maurolyci restitutus est. 1ex ~ exemplari: bis A
2corrupto conieci corsicano A
|
|