6.1.2.6 Caso f
 
 L'editore per suoi motivi ritiene da respingere la correzione di Clagett (per esempio perché Clagett conosceva solo B e C ma non A) quindi scrive 
 
 battendo 
 
 Si noti che questo esempio mostra che se un testimone presenta omissione o omissione in lacuna laddove gli altri testimoni offrono lezioni non accolte dall'editore, esso va considerato il piú lontano dal TC e quindi è consigliabile indicarlo per ultimo in apparato, dopo tutti gli altri testimoni (ma comunque sempre prima delle congetture di altri studiosi rifiutate dall'editore di TC). 
  |